Temi di ricerca
ANNO 2020
COVID-19
- Riflessioni sull’impatto psicologico del Covid-19
- Riflessioni sulle variazioni del setting a seguito del lockdown
- L’impatto del lockdown su bambini e adolescenti
- Rientro a scuola: vissuto degli insegnanti e degli studenti
RELAZIONE DELLA PROFESSORESSA SILVIA SIRCHIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO: “EPIGENETICA: COME L’AMBIENTE INTERAGISCE CON IL NOSTRO GENOMA”
- Relazione della professoressa Sirchia [link alla locandina]
- Domande e discussione plenaria intorno alla relazione della professoressa Sirchia
ANNO 2019
L’AZIONE IN PSICOTERAPIA
- La co-costruzione del setting nel trattamento analitico [link all’articolo]
- Come arrivano le parole per dirlo: “l’agire in psicoterapia” in “l’azione in psicoterapia”
- Commenti al caso clinico
- Lavorare sul corpo con l’approccio sensomotorio
ANNO 2018
IL SOGNO
- Osservazioni generali sul sogno [link all’articolo]
- Esame e discussione del saggio di Nathan, T., Una nuova interpretazione dei sogni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011
- Discussione e contributi personali dei soci sul saggio di Nathan
- Movimento e spazio nei sogni come indicatori di cambiamento [link all’articolo]
- I possibili significati della dimenticanza dei sogni o di frammenti di essi nell’ambito della relazione analitica
- Due incontri con il fisiologo Luca Imeri sulle ricerche in ambito neurofisiologico sui sogni
- Esperienza di psicodramma moreniano condotto su un sogno portato da un socio
- Riflessioni del gruppo sulla esperienza fatta di psicodramma
- L’utilizzo dei sogni nei percorsi di coaching psicologico
ANNO 2017
APPROCCI PSICOTERAPEUTICI A CONFRONTO
- Mindfulness
- Psicodramma moreniano e psicoanalisi a confronto
- EMDR
ANNO 2016
SI PUÒ ANCORA PARLARE DI TEORIA DELLA TECNICA IN PSICOANALISI RELAZIONALE?
- L’interpretazione
- L’enactment
- La self-disclosure
- Il setting
- La disposizione analitica dell’analista